Select Page

Il 26 marzo 2021 abbiamo effettuato il primo test all’aperto, presso i campi da calcio davanti al liceo di Bellinzona, con il lancio e la discesa del primo prototipo del Cansat realizzato dal team SwissCAN.

Cansat in volo!

Come sono stati effettuati i test

Per simulare il lancio e la discesa del Cansat è stato utilizzato un drone munito di sistema di sgancio remoto. Raggiunta l’altitudine desiderata, compresa tra 100 e 150 metri dal suolo, il Cansat veniva sganciato.

I primi test, quelli relativi al paracadute, sono stati effettuati utilizzando un peso di test e un box con una videocamera dal peso simile a quello del prototipo del Cansat. Il box conteneva la videocamera, rivolta al paracadute verso l’alto, che è servita per poter documentare ed analizzare l’apertura e la stabilità del paracadute.

Per documentare i test sono state inoltre effettuate delle riprese aeree con un drone ausiliario, che affiancava il Cansat, mentre da terra sono stati eseguiti dei filmati da noi stessi con fotocamere e cellulari. È molto importante documentare al meglio i test per poterli analizzare più tardi.

Nei test successivi è stato utilizzato il vero Cansat che è stato portato più volte ad un’altezza di 100-150 metri dal suolo ed è poi stato rilasciato. Per merito del paracadute la discesa viene rallentata a circa 8 metri al secondo e durante la discesa il Cansat ha effettuato sia delle misurazioni tramite i sensori presenti al suo interno, sia un campionamento dell’aria, gonfiando un sacchetto apposito montato all’esterno.

Cansat in fase di discesa visto dall’alto. Il sacchetto per il campionamento si sta iniziando a gonfiare e sotto sul prato si può scorgere il team all’opera.

Cosa si è testato

Durante i test sono stati testati i seguenti aspetti:

  • Velocità di discesa, stabilità e apertura del paracadute
  • Corretto funzionamento dell’hardware
  • Comportamento del corpo del Cansat
  • Lettura dei dati dei sensori e rispettivo salvataggio su SD card
  • Software di gestione del Cansat
  • Raccolta campioni d’aria

Video dei test 🎬

Ecco a voi un video che riassume bene i test effettuati durante quel pomeriggio. Nella discesa si può notare bene il sacchettino per la raccolta del campione d’aria che si gonfia. Buona visione!

Esiti dei test 🔎

I test hanno portato alla luce alcune problematiche con il paracadute, con alcuni sensori e con il software. Seguirà una fase di attenta analisi dei dati raccolti e dei video effettuati durante i test. Ci sono già stati e ci saranno ancora dei momenti di consultazioni durante i quali il team discuterà e valuterà l’esito dei test e, grazie a questi test, si potrà sapere che cosa si dovrà sistemare e quali modifiche apportare al Cansat.

Progressi importanti per il progetto

Con questi test abbiamo raggiunto un importante traguardo intermedio per la realizzazione del progetto. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato duramente e il primo prototipo completo del Cansat ha preso finalmente forma e vita. Abbiamo visto che a parte qualche problema funziona e che quello che si era pensato all’inizio di fare è possibile! C’è ancora molto da fare, perciò restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti del progetto!

Ultima modifica: 29.03.2021